Gnocchetti
Viola in crema di carciofi
e
julienne croccante di mortadella ©Alme
Specie antica e rara di patata dalla buccia e polpa viola proveniente dal Perù. Difficili da trovare ma molto usate nelle cucine di grandi chef, e rivalutate per le loro importanti proprietà nutrizionali. Le patate vitelotte sono utilizzate in cucina soprattutto per creare piatti d'effetto per il loro colore viola. La patate vitelotte (dette anche patata nera o erroneamente patata viola) appartiene alla famiglia delle Solanum, hanno una forma oblunga, grumosa, e sono di dimensioni ridotte. La pelle è piuttosto spessa, mentre la particolarità è data dal colore della polpa interna, viola, profumata quasi di nocciola, molto appiccicosa e dal sapore vicino alla castagna. Tratto da:Copyright © Alimentipedia.it
Una versione insaporita di gnocchetti viola ,un condimento riciclato dal sapore affumicato per un delicato piatto colorato e ricco di
sapori.
Per gli gnocchetti
500 g di patate viola vitelotte
100 g di farina
50 g di Parmigiano
Un paio di rametti di prezzemolo
centrifugati
Un uovo
Per il condimento ho frullato e
poi passato al setaccio un carciofo ripieno avanzato, ripeno fatto di provola affumicata ,topinambur,
mollica di pane , aromi, parmigiamo,uova,ricotta home , allungato con brodo
vegetale e un filo di olio, qundi fatto addensare sul fuoco. Essendo questo un
riciclo per il condimento in modalità normale ,è utile fare una bella crema di carciofi
:
2 carciofi, 1 bicchiere di
latte, 30 g di burro, 200 ml di brodo vegetale ,15 g di farina, Prezzemolo tritato , Noce moscata q.b. Sale q.b., al tutto aggiungere 125 g di provola affumicata e 100 g di ricotta . Pulire i carciofi
eliminando le foglie esterne che sono grandi e dure, e tagliateli a spicchi ed immergerli in acqua acidulata affinché non
anneriscano. . Preparare un roux con il burro e la farina e stemperarlo con il
latte, aromatizzando il tutto con sale pepe e noce moscata. Levare i carciofi
dall’acqua e lessarli, quindi passarlia la setaccio e unirli alla besciamella e
far cuocere per 5 minuti allungando con
brodo quando la si vede restringere troppo . Una volta fatto addensare e
intiepidire aggiunfere la ricotta e la provola passta al mixer,, quindi
mescolare e amalgamare il tutto con prezzemolo tritato finemente


2 fette di mortadella
Semi di finocchietto
Asparagina selvatica
Prezzemolo
Olio evo
Sale
Pepe
Lessare le patate vitelotte e
bucciarle, operazione resa un po difficile per la coriacità della spessa pelle
esterna, quindi schiacciarle e metterle al centro di una fontana fatta con farina
mista al parmigiano il prezzemolo
centrifugato ed un uovo. Impastare bene in moodo omogeneo e stendere la pasta
in sottili e filoncini da cui ricavare piccoli tocchetti, rigandoli con un attrezzino
a righe appunto. Mettere a bollire abbondante acqua e sulla pentola stessa, con
apposita griglia cuocere a vapore l’asparagina. In una paadellina far diventare
croccanti una julienne ottenuta dalle fette di mortadella con i semi di finocchietto. Lessare gli
gnocchetti salando l’acqua e condirli
con la crema di carciofi a cui va aggiunta l’asparagina tagliata a pezzetti, lasciando le punte da parte. Impiattare mettendo alla base un mestolo di
crema di carciofi su cui appoggiare gli gnocchetti conditi , la julienne di
mortadella e le punte di asparagina, decorare con rametti di prezzemolo appena appena
sbollentati.
con questa ricetta partecipo al contest del blog "http://lastufaeconomica.wordpress.com/"
3 commenti:
Grazie Alme, molto interessante la tua ricetta,poi la mortadella croccante, invitante.
che bonta'questi gnocchi!!non pensavo che la patata viola"tenesse"per gli gnocchi :)
ciao Alme, se passi da me c'è una sorpresa per te, ciao
http://lastufaeconomica.wordpress.com/2014/03/23/un-premio-graditissimo/
Posta un commento